Amitalia
la cultura italiana nel mondo parte dalla Svizzera
La missione di Amitalia di divulgare la cultura italiana in Svizzera torna online
con un programma di film inediti per celebrare i grandi anniversari.
Appuntamento del 14 febbraio 2021:
In occasione del film documentario ‘Il nostro Eduardo’ la giornalista Martina Riva intervista Carolina Rosi, direttore artistico compagnia di teatro Luca De Filippo
e Chicca Bergonzi responsabile della programmazione della Cineteca Svizzera
Appuntamento del 7 febbraio 2021:
In occasione del film documentario ‘Gli indifferenti’ la giornalista Martina Riva intervista la dott.ssa Alessandra Grandelis ricercatrice dell’Università di Padova.
e il regista Leonardo Guerra Seragnoli
Il trailer del film
La missione di Amitalia di divulgare la cultura italiana in Svizzera torna online
con un programma di film inediti per celebrare i grandi anniversari.
Appuntamento del 31 gennaio 2021:
In occasione del prossimo film documentario ‘Leonardo Sciascia – Uno scrittore alieno’ la giornalista Martina Riva intervista il Prof. Renato Martinoni, Professore Emerito di Letteratura italiana all’Università di San Gallo.
e Marco Ciriello, giornalista, scrittore e autore del film documentario.
La rassegna completa e il primo appuntamento del 24 gennaio
In occasione del docu-film W Maria Montessori
la giornalista Martina Riva intervista per Amitalia:
l’autrice e curatrice del film Malina De Carlo
il Prof. Mario Valle, del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico
Intervista all’Ambasciatore d’Italia in Svizzera
” I grandi artisti italiani entrano nelle case degli svizzeri “
La diffusione della cultura e della lingua italiana nel mondo è la missione dell’associazione Montarsolo, una missione che non si ferma neanche di fronte alla pandemia di coronavirus, anzi. La situazione attuale ha accelerato l’organizzazione di una rassegna cinematografica virtuale con protagonisti i grandi artisti italiani.



